Quantcast
Channel: BabyGreen
Viewing all 90 articles
Browse latest View live

Regalo di San Valentino fai da te

$
0
0

Regalo di San Valentino fai da te

Ci sono regali diversi dal solito per festeggiare San Valentino? Intendo diversi dalle confezioni di cioccolatini, dai profumi, dai monili: regali, a volte lussuosi ed esclusivi, che vengono di solito associati alla festività.

Amo sempre di più i regali che hanno un valore che va oltre il loro uso, il valore commerciale o l’utilità (vera o presunta). Anche per San Valentino mi piace pensare a un regalo simbolico che dica a chi lo riceve: “questo siamo noi, il nostro essere insieme e il nostro vissuto comune”: tanto nella vita di coppia, nei rapporti famigliari o nell’amicizia.

Ed è bello che a San Valentino, soprattutto nei paesi anglosassoni, ci si scambi bigliettini e piccoli doni non solo tra innamorati ma anche tra amici e tra compagni di classe. Dallo scambio di pensierini e regalini fai da te non sono esclusi nemmeno gli insegnanti. E’ considerato un momento per rivolgere un pensiero dolce e gentile a chi è ci vicino nella vita di tutti i giorni.(...)
Continua a leggere Regalo di San Valentino fai da te


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Regalo di San Valentino fai da te appeared first on BabyGreen.


Colla fai da te

$
0
0

colla-fai-da-te-tx

Vi è mai successo di restare senza colla in casa proprio mentre i bambini scalpitano per fare lavoretti con la carta, o di ritrovarvi con residui di colla secca e inutilizzabile?

In questi casi la soluzione velocissima ed efficace è la colla fai da te, completamente naturale e pronta in pochi minuti, perfetta per le attività creative dei bambini anche molto piccoli.

Ci sono diversi buoni motivi per produrre la colla fai da te:

  • non contiene sostanze sintetiche
  • è fatta con ingredienti edibili
  • si preparara in pochi minuti
  • non macchia
  • si lava con acqua tiepida
  • non inquina
  • è economicissima
  • è gluten-free
  • si conserva per diversi giorni

(...)
Continua a leggere Colla fai da te


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Colla fai da te appeared first on BabyGreen.

Lavagna magica fai da te

$
0
0

lavagna magica fai da te 590

Possiamo offrire la più ampia libertà creativa ai bambini senza preoccuparci di dover pulire e riordinare? Con la lavagna magica fai da te diamo ai bambini la possibilità di sperimentare i colori, “dipingere” con le mani e pasticciare liberamente senza spargere il colore e senza bisogno di fogli di carta.

I bambini adorano i colori. I più piccoli amano osservarne la traccia lasciata dalle mani, vedere come si mescolano tra loro e inventare nuove combinazioni. Scommettiamo che con la lavagna magica fai da te calerà il silenzio in casa?

La chiamiamo lavagna perché è un supporto su cui tracciare segni, ed è magica perché  il bambino può cancellare e modificare i segni appena fatti per ricominciare un’altra volta a “colorare” e “disegnare” come desidera. Non dovremo preoccuparci che il bambino porti alla bocca le mani impiastricciate di pittura o che un po’ di colore finisca negli occhi. Alla fine del gioco non occorre ripulire e asciugare nulla e la lavagna magica può essere riutilizzata.

lavagna magica fai da te 1500x1200

Come fare la lavagna magica fai da te

Occorrente:

  • buste trasparenti in plastica con zip
  • colori liquidi lavabili per bambini
  • nastro adesivo

Le buste trasparenti con la zip si trovano in diverse misure nelle cartolerie e costano pochi centesimi l’una. Accertatevi che siano perfettamente integre per evitare fuoriuscite di colore. Versate in ogni busta-lavagna una quantità adeguata di colore lavabile per bambini. Fate uscire l’aria dalle buste premendole leggermente e chiudete accuratamente facendo scorrere bene la zip. Sigillate il bordo con la zip con il nastro adesivo per assicurarvi che il colore non possa fuoriuscire.

La busta-lavagna magica è pronta per il gioco: potete anche versare due o più colori nella stessa busta in modo che il bambino possa mescolarli e osservarne la trasformazione:

  • rosso + blu = viola
  • blu + giallo = verde
  • giallo + rosso = arancione
  • rosso + bianco = rosa

Fissate ogni busta con il nastro adesivo su una superficie liscia e sicura dove il bambino potrà giocare comodamente. Qualche cotton-fioc farà da morbida matita per disegnare sulla lavagna magica.

lavagna-magica

credits: 12- 3

Potrete aggiungere al colore anche una manciata di chicchi di riso, che regala una nota sensoriale alla curiosità dei bambini più piccoli come succede anche con la lavagna di sabbia.

E se vi è rimasto poco colore? Ecco la soluzione.

Se vi è rimasto poco colore ma volete comunque creare la lavagna magica fate in questo modo: mettete 150 ml. d’acqua fredda in un pentolino con un cucchiaio colmo di amido di mais, scaldate e fate bollire per un minuto. Fate raffreddare, aggiungete almeno un cucchiaio del colore che avete a disposizione e mescolate bene. Otterrete un gel colorato alternativo che si presta all’uso (si sa, i bambini quando è ora di giocare non si formalizzano).


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Lavagna magica fai da te appeared first on BabyGreen.

Didò fatto in casa

$
0
0

Didò fatto in casa tx

Didò fatto in casa: davvero possiamo creare in casa una pasta modellabile che non ha nulla da invidiare a quella che si trova nei negozi e che i bambini usano in grande quantità? Fare in casa questa pasta modellabile è più semplice di quanto si pensi, e poi vogliamo mettere il piacere di fare in casa il didò con i bambini, in pochi minuti, perfettamente morbido e malleabile in mille modi?

Il didò fatto in casa vince su tutto per almeno tre motivi:

  • è semplicissimo
  • può essere colorato e aromatizzato in modo naturale
  • è molto economico

Come fare il didò in casa (senza cottura)

Ecco gli ingredienti per fare in casa un morbido didò fai da te:

  • 2 tazze di farina comune
  • mezza tazza di sale fino
  • 2 tazze d’acqua bollente
  • 2 cucchiai di succo di limone filtrato
  • 1 cucchiaio colmo di olio (di oliva, di mais, di girasole… quello che avete in casa)

Mettete gli ingredienti secchi in una ciotola abbastanza grande, mescolate bene e aggiungete l’acqua bollente. Amalgamate bene il composto e impastate finché il tutto non raggiunge in qualche minuto una consistenza morbida e uniforme. Questa è la versione-base del didò, e qui inizia il divertimento.

Se conservato in barattoli ermetici (meglio se in frigorifero) questo didò può durare anche un paio di settimane ma possiamo renderlo più durevole “cuocendolo” brevemente: in questo caso basta versare gli ingredienti secchi in un pentolino, unire quelli liquidi mescolando accuratamente e cuocere per un paio di minuti a fuoco dolce continuando a mescolare bene. Una volta raffreddato l’impasto-base è pronto.

Come fare il didò gluten-free

Possiamo anche fare una versione gluten-free del didò: in questo caso basta seguire lo stesso procedimento e sostituire la farina comune con la farina di riso in queste proporzioni:

  • mezza tazza di farina di riso
  • mezza tazza di amido di mais
  • mezza tazza di sale fino
  • 2 cucchiai di succo di limone filtrato
  • 1 cucchiaio di olio (oliva, mais, girasole… quello che avete in casa)

Come colorare il didò fatto in casa

Ma che didò sarebbe se non aggiungessimo un po’ di colore? Diamo un’occhiata in cucina, forse abbiamo già tutto l’occorrente a portata di mano:

  • cacao (marrone)
  • curcuma (giallo dorato/arancio)
  • paprika dolce (rosso ruggine)
  • barbabietola, cavolo rosso, (fucsia, viola)
  • melagrana (rosso)
  • basilico, prezzemolo, spinaci (verde)
  • mirtilli (blu)

Gli ingredienti asciutti si possono aggiungere al momento dell’impasto. Per gli altri colori basteranno poche gocce di succo ottenuto frullando e filtrando piccole quantità di frutta e verdura.

Il didò può anche essere colorato con poche gocce di colori per uso alimentari o di colori atossici per bambini, in questo caso controlliamo che i bimbi più piccoli non lo ingeriscano.

Didò profumato agli oli essenziali

Se non sono presenti allergie gli oli essenziali si prestano benissimo alla profumazione del didò fatto in casa e alle attività creative dei bambini: bastano due gocce di olio essenziale di lavanda (nota per i suoi effetti rilassanti e distensivi al momento della buonanotte), o menta, o arancio dolce per dare al didò una nota sensoriale piacevolissima.

Il didò come esperienza multisensoriale

L’impasto-base del didò può essere impastato con le erbe aromatiche della cucina (origano, rosmarino), con semi di varia consistenza (papavero, sesamo), con un po’ di polvere di caffè che la fantasia dei bambini può trasformare in una zolla di terra per giocare al giardino in casa! Provate a fare il didò in casa insieme ai bambini, la loro voglia di creatività ne sarà più che mai soddisfatta.

 Didò fatto in casa

Credits: 1, 2, 3, 4


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Didò fatto in casa appeared first on BabyGreen.

10 attività rilassanti prima della nanna

$
0
0

collage attività rilassanti prima della nanna

Il momento della nanna per noi è sempre stato un momento un po’ spinoso, tanto che quelle rare volte in cui il mio bimbo si addormenta nell’arco di pochi minuti in casa scatta una ola silenziosa.

Ho un bambino che da quando è molto piccolo rifiuta l’idea di andare a nanna perché vorrebbe continuare a fare cose, leggere, giocare. Ho visto che a volte, sia per i bimbi molto piccoli che per quelli più grandi, il sonno è ostacolato dalla stanchezza accumulata durante la giornata, da giochi troppo eccitanti, da una novità o un imprevisto che creano aspettative o ansia per il giorno dopo: tutte circostanze che rendono difficile il rilassamento e il passaggio delicato che porta finalmente al sonno e all’abbandono.

Prima di andare a nanna è il caso di mettere da parte i giochi a volte troppo rumorosi ed eccitanti e di lasciare a portata di mano dei bambini giochi e attività rilassanti per conciliare il sonno che possiamo fare anche in casa praticamente a costo zero. Alcuni, come le bottiglie sensoriali, sono adatti anche ai bimbi più piccoli, altri comportano attività manuali ripetitive che favoriscono la concentrazione e il rilassamento.

Le bottiglie sensoriali

Con qualche bottiglia di plastica di formato ridotto, accuratamente sigillata a prova di bambino, possiamo creare un alfabeto fluttuante, un piccolo mare in bottiglia con sassolini e conchiglie o un gioco sensoriale che richiama il fruscio della pioggia: un trastullo non troppo ingombrante che il bimbo può tenere con sé nel lettino per osservare e fantasticare.

collage bottiglie relax

123

Giochi fai da te e attività rilassanti

Possiamo creare giochi rilassanti fai da te anche con oggetti di uso comune, verificando scrupolosamente che non abbiano parti staccabili che il bimbo possa ingoiare o inalare: con le spugne colorate si possono creare morbidi e silenziosi “mattoncini”, i bigodini sono perfetti per la manualità dei bimbi più piccoli e il colino con i nettapipe colorati sembra promettere momenti di concentrazione e calma.

collage oggetti comuni

1-2-3

 

collage attività

1-2-3

Portare la natura nel lettino al momento della nanna? Sì! Nelle bottiglie di plastica possiamo inserire petali di fiori, foglie e bacche da osservare (1).

Più volte mi sono resa conto del grande effetto distensivo del disegno sui bambini. Diverse volte abbiamo portato con noi in viaggio una manciata di pastelli per riempire i momenti di attesa in coda alle biglietterie, in aereo o al ristorante. Non ho mai pensato di proporli a mio figlio prima della nanna, come ha fatto la mamma di Roozles (2 e qui sotto), ma vedendo questa bimba addormentata serenamente con i suoi disegni sono sicura che sarebbero stati di grande aiuto.

Basta un barattolo usato e un coperchio forato (3) per creare un’attività manuale perfetta per le mani dei bambini più piccoli.

disegnare-prima-della-nanna
Disegnare prima della nanna (Life with Roozle)

Buonanotte al profumo di lavanda

Per rendere piacevole il momento della nanna non dimentichiamo l’influsso rilassante della lavanda, pianta dalle note proprietà calmanti, con il profumo della buonanotte da fare in casa, con cui i bambini possono profumare personalmente il lettino e i peluches prima di andare a nanna. Sarà un momento piacevole prima di andare sotto le coperte per un sonno rigenerante.


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 attività rilassanti prima della nanna appeared first on BabyGreen.

10 idee per decorare con il washi tape

$
0
0

10 idee per decorare con il washi tape

C’è ancora qualcuno che non sa cosa sia il washi tape? Giusto per riassumere: con la parola washi si intende un tipo di carta artigianale della tradizione artistica giapponese, mentre in inglese tape sta per nastro. Le dimensioni sono quelle del comune nastro adesivo ma sono i colori, le fantasie e i motivi geometrici che l’hanno reso così diffuso in tutto il mondo da chi ama la creatività e il fai da te.

Con pochi euro ci si può decorare praticamente di tutto, dalla carta ai muri, dai mobili agli oggetti di uso quotidiano come bottiglie e barattoli, che con un tocco di washi tape rinascono a vita nuova. Unica controindicazione: dà dipendenza e trasmette manie decorative.

Decorare con il washi tape

10 idee per decorare con il washi tape

Se vi prende la curiosità e decidete di comprare qualche rotolino di washi tape vi renderete subito conto delle sue infinite possibilità, tutte a costo molto ridotto. E per decorare con il washi tape non serve nemmeno una grande manualità: basta un minimo di precisione nell’applicarlo sulle superfici, facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti, bolle d’aria o raggrinzimenti; se si sbaglia qualcosa il washi tape può essere rimosso e riposizionato. Non servono necessariamente le forbici perché basta strapparlo, soprattutto se si vuole ottenere un effetto casuale o minimal.

Il washi tape dà il meglio di sè con i barattoli e le bottiglie di vetro usati: basta pulire con cura la superficie di vetro (qui i consigli per togliere le etichette) per fare in modo che il washi tape aderisca bene, e applicarlo come il vostro gusto vi suggerisce. I barattoli di vetro possono trasformarsi in confezioni per i regali fai da te, in contenitori per il pic-nic e per i regalini di ringraziamento alle feste dei bambini, in semplici vasi per i fiori.

10 idee per decorare con il washi tape

123

Il washi tape si può trasformare anche in attività per bambini: diventa pista per macchinine, si può usare disegnare senza matite e pastelli ed è l’elemento decorativo per creare una bellissima tabella (quasi di design!) per l’organizzazione della giornata dei bimbi più grandi.

10 idee per decorare con il washi tape

123

Con pochi centimetri di washi tape anche la più economica e comune carta da pacchi si trasforma in una confezione curata e originale per i regali.

10 idee per decorare con il washi tape

123

Ne ho usato un po’ per decorare alcuni vasetti di vetro dello yogurt, ricavandone dei porta-pastelli, e per riciclare un vasetto di vetro in portaspezie. Poi ci sono i barattoli di latta usati, che si possono riciclare come contenitori per le matite, le posate o per altri piccoli oggetti di casa. Con il washi tape ne ho decorato uno che da qualche tempo uso come portapenne: con un po’ di colore brillante mi piace ancora di più.

Come si dice: mai più senza washi tape!

Photo credit: Melissa Cuppett


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 idee per decorare con il washi tape appeared first on BabyGreen.

20 lavoretti per la festa della Mamma

$
0
0

20 lavoretti per la festa della Mamma

Domenica 10 maggio è la festa della Mamma, siete pronti a festeggiarla?

Per i bambini anche molto piccoli è l’occasione di creare un piccolo dono, non importa quanto “ben fatto” secondo l’ottica degli adulti: quei tratti di pennarello e di colla usciti dai bordi, quella carta crespa un po’ così, quei fili di lana arruffati sono opere preziose che testimoniano piccoli grandi progressi.

Ricordiamo che anche le nonne, le sorelle, le amiche e le maestre saranno felici di riceverli se sono mamme!

Questi sono 20 lavoretti per la festa della Mamma che possono essere realizzati da bambini di diverse fasce d’età con materiali riciclati o di uso quotidiano: alcuni sono molto semplici mentre per altri serve la presenza di un adulto.(...)
Continua a leggere 20 lavoretti per la festa della Mamma


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 20 lavoretti per la festa della Mamma appeared first on BabyGreen.

Gel igienizzante mani fai da te

$
0
0

Gel igienizzante per le mani fai da te

Siete alla ricerca di una ricetta semplice per un gel igienizzante mani fai da te? Questa ricetta è totalmente naturale e si realizza con 3 soli ingredienti.

Fuori casa o in molte situazioni il gel igienizzante per le mani può tornare molto comodo se non abbiamo a disposizione acqua e sapone. Tutti i giorni impugniamo maniglie toccate da mille altre persone, premiamo tasti, tocchiamo superfici, ci sfioriamo il viso. Conviviamo continuamente con germi e batteri e la loro presenza nell’ambiente e sulle persone è praticamente inevitabile. Oggi sappiamo anche che l’eccesso di pulizia non aiuta il nostro sistema immunitario, ma non per questo l’igiene delle mani di grandi e bambini può essere trascurata.(...)
Continua a leggere Gel igienizzante mani fai da te


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Gel igienizzante mani fai da te appeared first on BabyGreen.


10 lavoretti con il cartone delle uova

Come eliminare le formiche (in modo naturale)

$
0
0

come-eliminare-le-formiche

Con l’estate alle porte forse siete già, come me, alla ricerca di rimedi e soluzioni per eliminare le formiche in modo naturale. E’ normale trovarle in giardino ma è un po’ più fastidioso vederle aggirarsi per la casa alla continua ricerca di cibo: marciano incessantemente in fila indiana come soldatini, riescono a entrare dappertutto, spariscono dietro i battiscopa e a volte è davvero difficile capire da dove arrivano.

Per capire come allontanarle è utile capire perché le formiche entrano in casa. Le formiche vivono in colonie più o meno grandi, dove si svolge la loro complessa e organizzatissima vita sociale. Le formiche esploratrici vanno in avanscoperta attratte soprattutto da briciole, granelli di zucchero, residui di cibo e fanno conoscere alle altre formiche il percorso per arrivare a questi tesori lasciando una traccia olfattiva. La traccia olfattiva è quella dei feromoni, una sostanza chimica che per le formiche è un richiamo chiarissimo e irresistibile: quasi un ordine militare. Se cancelliamo questa traccia olfattiva le formiche non avranno più motivo per entrare in casa.

Il primo passo per contrastare le formiche è la pulizia degli ambienti domestici, quindi:

  • evitiamo di lasciare briciole sul pavimento, negli armadietti della cucina e sulle superfici della casa
  • sigilliamo i contenitori di pane, biscotti, farine, zucchero, cibi per animali e simili
  • passiamo spesso l’aspirapolvere, più efficace della scopa
  • eliminiamo le tracce di cibo che soprattutto i bambini possono lasciare in giro per la casa: impronte “zuccherose” sui mobili, gocce di succo di frutta, tracce di cibo nel seggiolone e simili

In casa probabilmente in casa abbiamo già gli ingredienti da usare come repellenti naturali per le formiche senza ricorrere ai comuni insetticidi. Prima di usarli assicuratevi che le varie superfici non possano riportare danni o macchie.

Rimedi naturali per eliminare le formiche

Prepariamo una soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali, da spruzzare sulle aree battute dalle formiche. L’aceto deodora e aiuta a rimuovere la loro traccia olfattiva (non va usato però su marmo, travertino, pietra e simili perché la sua acidità li corrode).

Per cancellare la traccia seguita dalle formiche è anche possibile usare l’olio essenziale di lavanda, una meraviglia della natura che andrebbe sempre tenuta in casa per molti buoni motivi. Versiamo 10 gocce di olio essenziale di lavanda in circa 250 ml. di vodka (che in questo caso funziona da solvente) e spruzziamo sulle superfici. Se preferite usare acqua, ricordate che il contenitore andrà agitato energicamente prima di ogni utilizzo.

L’aroma pungente della cannella in polvere confonde le formiche: spargetela nelle intercapedini dei pavimenti, vicino ai battiscopa, sulle aree interessate. Evitate che i bambini o gli animali domestici possano raggiungerla e ingerirla o inalarla.

Anche nel caso delle formiche ci viene in aiuto il bicarbonato di sodio, utilissimo per abbattere gli odori e per diversi altri utilissimi usi pratici in casa. Sciogliamo un bicchiere colmo di bicarbonato di sodio in circa due litri di acqua calda e passiamo la soluzione su pavimenti e superfici con uno strofinaccio.

Se conosciamo esattamente il punto da cui le formiche entrano in casa possiamo anche creare una vera e propria “barriera” olfattiva. Questa è la soluzione naturale più curiosa per eliminare le formiche da casa. Per interrompere il percorso della formiche tracciamo una linea continua o con la cannella in polvere, o con un gessetto, o con il bicarbonato o con del peperoncino piccante in polvere assicurandoci che i bambini e gli animali domestici non possano ingerirli o inalarli: pare che le formiche di fronte a queste sostanze che confonde il loro olfatto facciano marcia indietro.

Conoscete altri rimedi naturali contro le formiche? Non esitate a condividerli nei commenti!

photo credit


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Come eliminare le formiche (in modo naturale) appeared first on BabyGreen.

Come riciclare una cassetta di legno

$
0
0

riciclare-legno

Avete in casa una cassetta di legno “da ortofrutta” e volete trasformarla in qualcosa di bello e utile?

In questo post vi racconto come ho trasformato la mia cassetta in un porta bottiglie. E se correte subito sulla pagina Facebook di Rilegno (o su Instagram) troverete tante altre idee meravigliose.

Il legno è bello, è sano e può avere mille vite, con benefici ecologici ed economici per tutti. Perché gettarlo nella discarica quando possiamo riciclarlo creativamente e risparmiare energia, migliorare lo stato qualitativo dell’aria e ridurre gli sprechi?

rilegno-01

Insieme alla mia bimba ho partecipato ad un laboratorio di riciclo creativo, organizzato da Rilegno, il consorzio di riferimento a livello nazionale che ha il compito di  organizzare e garantire il riciclo dei rifiuti di imballaggio di legno e di altri rifiuti legnosi su tutto il territorio.

Grazie all’aiuto e alla supervisione di un artigiano del legno, Elio Misuriello di CromARTica, abbiamo avuto la soddisfazione di trasformare creativamente un oggetto in un altro.

rilegno-02

Con pochi passi e molto ingegno il nostro maestro di riciclo creativo ci ha guidate verso la costruzione di un oggetto misterioso. Solo avvicinandoci al risultato finale abbiamo capito che stavamo realizzando un portabottiglie. L’emozione di fare qualcosa di nuovo con qualcosa di vecchio è sempre tanta, ed è anche molto bello sentire di realizzarlo con le proprie mani.

11193279_697499217025961_4904273448790850517_n

Nel video trovate le istruzioni passo passo per realizzare anche voi un bel portabottiglie partendo da una cassetto della frutta.

#Legnoerilegno: il concorso

Se vi capita di vedere un oggetto o un arredo in legno riciclato che vi piace, fotografatelo subito!

Potreste essere uno dei 30 vincitori del concorso #legnoerilegno che ha l’obiettivo di diffondere del legno come materiale 100% naturale, riciclabile e riutilizzabile!

ril_logo1Qualche info utile

  • se siete nella zona di Roma potete partecipare anche voi al prossimo laboratorio Rilegno, che si terrà il 9 giugno ore 18 – Bottega Trattoria De Santis, Via Santa Croce in Gerusalemme 3 (Roma)
  • se siete in vena creativa Rilegno ha preparato anche un tutorial per costruire un supporto per tablet
  • potete seguire l’hashtag #legnoerilegno per idee e spunti di riciclo creativo

Happy recycle!


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Come riciclare una cassetta di legno appeared first on BabyGreen.

Gessetti profumati fai da te (per armadi e cassetti)

$
0
0

gessetti-profumati-fai-da-te-armadi-cassetti

State cercando un’idea per profumare i cassetti, gli armadi e piccoli spazi della casa in modo naturale? La soluzione può essere quella dei gessetti profumati fai da te.

Forse vi è capitato di notarli sui banchi dei mercatini artigianali o nei negozi che vendono articoli per la casa. Sono piccoli oggetti di gesso in varie forme (cuori, stelle, fiori, farfalle…) a cui viene aggiunta una profumazione. Si possono usare per profumare i cassetti e gli armadi o come decorazioni per bomboniere e confezioni regalo. Se avete dei vasetti di vetro da riciclare potete riempirli di gessetti profumati e creare così dei profumatissimi regali fai da te.

Per profumarli in modo naturale possiamo usare gli oli essenziali naturali, da scegliere anche in base all’uso che ne faremo:

  • antitarme per i cassetti: olio essenziale di lavanda
  • per profumare piccoli ambienti: olio essenziale di limone, bergamotto, eucalipto, citronella
  • per contrastare gli odori di cucina: olio essenziale di limone, alloro, citronella

I gessetti profumati fai da te si realizzano con la polvere di gesso reperibile nei negozi di fai da te per pochi euro, ma possono servire anche i gessetti colorati avanzati dai bambini.

Il risultato migliore si ottiene con gli stampi in silicone per il ghiaccio, per i muffins o per i cioccolatini perché facilitano l’estrazione dei gessetti dopo l’asciugatura. Se volete lanciarvi nella produzione dei gessetti potete anche fare un giro nei negozi ben forniti di stampi per la pasticceria e in particolare per i cioccolatini.

gessetti profumati fai da te 3

Come fare i gessetti profumati riciclando i gessetti colorati

Se decidete di usare gli avanzi dei gessetti colorati vi serviranno pochi oggetti di uso comune, come un contenitore, un martello, un sacchetto di plastica come quelli per i surgelati, un colino fine, poche gocce di colori atossici come quelli per bambini, colla vinilica e un cucchiaio di plastica. Questo procedimento conviene se avete a disposizione una quantità consistente di gessetti avanzati.

Mettete i gessetti in un sacchetto di plastica e batteteli fino a sbriciolarli e ridurli in polvere. Passate la polvere in un colino a maglie fini per uniformarla, aggiungete gradualmente acqua e colla in parti uguali fino a raggiungere un impasto non troppo liquido. Versate poche gocce di colore atossico per dargli la tonalità che preferite e aggiungete gocce di olio essenziale nella quantità desiderata. Versate l’impasto negli stampi e lasciate asciugare all’aria per qualche ora; dopo aver controllato che siano perfettamente asciutti rimuovete i gessetti delicatamente. Se volete appenderli ricordate di forare i gessetti usando una cannuccia o la punta di uno spiedino prima che siano completamente asciutti.

Come fare i gessetti profumati con il gesso in polvere

Se preferite questo procedimento vi servirà la semplice polvere di gesso (meglio se ad asciugatura rapida) che si trova in vendita per pochi euro al chilo nei negozi per il fai da te. La sola polvere di gesso è bianca, se volete colorarla potete usare poche gocce di colori atossici. In questo caso serviranno anche un contenitore, un cucchiaio di plastica e lo stampo. Preparate l’impasto seguendo le istruzioni sulla confezione (la proporzione acqua/gesso può variare a seconda della marca e della composizione), unite le gocce di olio essenziale nella quantità desiderata e mescolate delicatamente per non creare bolle e versate nello stampo. I gessetti profumati dovrebbero essere pronti già dopo pochi minuti.

Ora che i vostri gessetti sono pronti potete distribuirli per la casa godendovi il loro profumo completamente naturale o creare i vostri regali fai da te.

gessetti profumati fai da te 5


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Gessetti profumati fai da te (per armadi e cassetti) appeared first on BabyGreen.

Dipingere con l’acqua

$
0
0

dipingere-con-acqua
Avete mai osservato i bambini mentre hanno a che fare con l’acqua? E’ allegra, fresca, multiforme e loro ne sono attratti in modo quasi irresistibile. Questa è la stagione giusta per dipingere con l’acqua: non costa praticamente nulla ed è un’attività talmente semplice che si può proporre sul momento, quando i bimbi cercano qualcosa di nuovo da fare nei pomeriggi estivi.

Oltre al divertimento, nella prima infanzia di mio figlio ho notato molto presto anche l’effetto rilassante che l’acqua aveva su di lui. Anche nel periodo dei famosi “terrible two”, i giochi e le attività a contatto con l’acqua hanno trasformato in momenti di calma e tranquillità certe giornate cariche di nervosismo e di attività fisica molto intensa.

Per giocare a dipingere con l’acqua bastano poche oggetti che quasi sicuramente abbiamo già in casa:

  • pennelli di varie dimensioni
  • spruzzini
  • contagocce
  • spugne
  • un piccolo rullo come quelli che si usano per imbiancare
  • vaschette di dimensioni adeguate per contenere l’acqua
  • strofinacci a portata di mano

I bimbi vogliono sperimentare? Incuriositeli con i tanti altri oggetti presenti in casa e con queste 50 idee per dipingere senza pennello.

Questa è anche un’occasione in cui i bambini più piccoli possono preparare tutto l’occorrente senza particolari difficoltà: possono riempire, travasare e vuotare i contenitori abituandosi a eseguire gesti precisi e mirati. Vietato preoccuparsi se rovesciano un po’ d’acqua!

Approfittiamo di queste occasioni per spiegare ai bambini che l’acqua è una risorsa preziosa, da non sprecare: mostriamo loro che il rubinetto va chiuso accuratamente dopo l’uso e che con l’acqua avanzata possiamo innaffiare le piantine di casa: il nostro esempio pratico servirà più di tante parole.

lavoretti con l'acqua

123

Per quanto riguarda la quantità di acqua, regolatevi in base all’età del bambino e allo spazio a disposizione in casa o su balconi e terrazzi.

A meno che i bambini non giochino in uno spazio aperto, per esperienza vi consiglio di non mettere grandi quantità d’acqua in un unico contenitore che potrebbe finire rovesciato con la conseguente inondazione di casa o balcone. Distribuiamola piuttosto in vaschette o piattini che i bambini potranno “ricaricare” versando nuova acqua da una bottiglia di plastica.

E’ un tipo di attività creativa che possiamo proporre anche ai bimbi molto piccoli, che saranno affascinati dai loro segni tracciati con l’acqua. Per i bimbi che hanno già familiarità con le matite, un riquadro di cartone riciclato può trasformarsi in una sorta di lavagna per tracciare disegni e parole con un pennellino. Se in casa disponete di una lavagna vera e propria per bambini con la superficie nera, basterà il pennello intinto nell’acqua per tracciare segni nitidi sulla superficie.

Anche i vostri bimbi amano l’acqua? Non perdiamo l’occasione, l’estate è la stagione più bella!

collage

123


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Dipingere con l’acqua appeared first on BabyGreen.

15 lavoretti con le conchiglie

$
0
0

Lavoretti con le conchiglieEstate vuol dire bambini al mare, sabbia, onde e… lavoretti con le conchiglie!

Per i bambini i gusci trovati sulla spiaggia sono indiscutibili tesori da osservare per scoprire la perfezione delle forme, la varietà di colori e sfumature. Su molte spiagge italiane si trovano quelle più comuni come vongole, murici, “cuori” e il più delle volte si trovano in grande quantità sulla battigia, abbandonate dal mollusco che le abitava. Naturalmente lasceremo nel loro ambiente le conchiglie ancora “abitate” (e magari protette, come il dattero di mare) che si trovano su scogli o fondali.

Per prima cosa verifichiamo che le conchiglie non contengano molluschi o residui organici che potrebbero decidere di decomporsi esattamente nella nostra borsa da spiaggia. Di solito le conchiglie spiaggiate sono pulite e levigate dal mare ma, se occorre, possiamo pulirle accuratamente sfregandole con uno spazzolino inumidito e del bicarbonato, che ha un’azione leggermente abrasiva.

lavoretti con le conchiglie

Per alcuni di questi lavoretti con le conchiglie occorre praticare un foro nel guscio, come per esempio nel caso delle collane. Ho visto che in questo caso una vite funziona benissimo: l’ho usata come fosse un chiodo appoggiandola sulla parte concava della conchiglia e battendola molto delicatamente con il martello. Una volta che la punta della vite ha intaccato il guscio, la si può far girare a mano per forzare e allargare gradualmente il foro. Con colpi decisi di martello si rischia invece di rompere il guscio irrimediabilmente.

Con un semplice forellino e uno spago intonato i bambini possono creare bellissime collane o decorare le cornici per le foto delle vacanze.

collane con conchiglie

123

E’ anche possibile usare la sola cornice per creare un delicato collage in rilievo: in questo caso è possibile fissare le conchiglie a una base fatta con la facilissima pasta modellabile al bicarbonato fai da te.

cornici decorate con conchiglie

123

Unico limite per creare lavoretti con le conchiglie è la fantasia: bastano uno spago o un nastrino e una stellina (anche questa fatta con la pasta al bicarbonato) per decorare i regali. In questo caso ho ricavato una scatoletta da un rotolo di cartoncino della carta da cucina piegandone i bordi simmetricamente e chiudendo il tutto con uno spago. E’ un lavoretto che i bambini possono fare senza bisogno di una sola goccia di colla. Non sono carini come favors per una festa di compleanno al mare e per contenere piccoli doni?

Lavoretti con le conchiglie

Con qualche tocco di colore le conchiglie si trasformano in coccinelle, granchi e pesciolini tropicali.

collage conchiglie

123

Con le conchiglie, un  po’ di spago e legnetti trovati sulla spiaggia si possono fare anche lavoretti da appendere, che ondeggiano e tintinnano ricordando a ogni soffio di vento i giorni passati al mare.

collage lavoretti conchiglie

123

decorazione con conchiglie

I bambini più grandi potranno creare piccole decorazioni per la loro cameretta da appendere sopra il lettino, alle pareti o dove preferiscono.

decorazione chiave con conchiglia

Buone vacanze!


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 15 lavoretti con le conchiglie appeared first on BabyGreen.

5 deodoranti naturali per la casa

$
0
0

deodoranti-naturali-casa

Oggi vi racconto qualche ricetta fai da te che ho provato per deodorare la casa in modo naturale.

Preparare i deodoranti naturali per la casa è molto semplice e comporta diversi vantaggi:

  • niente deodoranti inquinanti e nocivi per la nostra salute
  • niente packaging e barattoli di plastica da smaltire
  • costi zero, o quasi
  • sacchetto della spesa più leggero
  • possibilità di riciclare materiale che abbiamo già in casa.

Prima di usare qualsiasi deodorante vale sempre la regola numero uno: aprire le finestre e cambiare l’aria, sempre e non per solo per trenta secondi. Meglio far cambiare aria a lungo a tutti i locali della casa, anche quando fa freddo. In questo modo gli odori spariscono, naturalmente.

Questi sono i miei deodoranti per la casa: non vi aspettate pozioni magiche con ingredienti misteriosi. Sono tutte ricette molto semplici, da realizzare con quello che generalmente abbiamo in casa.

Per la scarpiera

Io uso questo metodo da diversi anni e funziona molto bene. È sufficiente riporre un vasetto (aperto) di bicarbonato nella scarpiera (circa 150 grammi) e sostituirlo una volta al mese. Il bicarbonato neutralizza gli odori e assorbe l’umidità, creando anche un ambiente sfavorevole allo sviluppo delle muffe. Se volete anche profumare la scarpiera potete aggiungere al bicarbonato qualche goccia di olio essenziale (tea tree, limone, lavanda)

Per gli armadi

È possibile profumare gli armadi (e proteggere i vestiti dalle tarme) in modo naturale ed ecologico, senza usare prodotti inquinanti e costosi. Anzitutto occorre procurarsi dei sacchettini, come quelli di cotone o lino che si ricevono in occasione di matrimoni e battesimi; ma si possono utilizzare anche calze collant (io uso quelle bianche, ormai piccole, di mia figlia).

Ogni sacchettino va riempito con fiori di lavanda essiccati e chiodi di garofano, chiuso bene e riposto negli armadi. In alternativa possiamo provare a essicare in forno, a bassa temperatura, delle scorze d’arancia che andranno tagliate a pezzetti, mischiate con chiodi di garofano e riposte nei sacchettini.

Per i cassetti

Io nei cassetti metto le saponette. Uso dei sacchettini a rete, che riempio con saponette di Marsiglia intere oppure avanzi di saponette (che non uso più perché sono troppo piccole). Quando apro i cassetti sento un meraviglioso profumo di Marsiglia.

Gessetti profumati

gessetti profumati fai da te 4

Si utilizzano sia negli armadi che nei cassetti, i gessetti profumati si realizzano con la polvere di gesso (reperibile nei negozi di fai da te per pochi euro, ma possono servire anche i gessetti colorati avanzati dai bambini) e qualche goccia di olio essenziale. Sono divertenti e molto economici: qui trovate il procedimento completo.

Spray alla lavanda per le stanze

Per dare una spruzzata profumata in giro per la casa possiamo realizzare un deodorante naturale utilizzando acqua, alcol alimentare e olio essenziale. In un piccolo spruzzino versare acqua (di rubinetto o distillata) e aggiungere un cucchiaino di alcol alimentare e qualche goccia di olio essenziale a scelta (per esempio lavanda). Mescolare bene. Con un paio di spruzzi si profuma qualsiasi stanza della casa (spruzzare lontano da fornelli in funzione o candele accese: l’alcol è altamente infiammabile). Questo spray l’ho trovato in questo libro.

Vapore profumato

cinnamon-stick-514243_1280

Un metodo semplice e suggestivo per profumare la casa, magari dopo cena: scaldare un pentolino di acqua con stecche di cannella e scorza di limone (un buon modo per utilizzare gli scarti del limone spremuto). Portare ad ebollizione e lasciare bollire per circa 10 minuti.

Smells good!

an_logo

Post realizzato in collaborazione con Winni’s

[vai qui per saperne di più]


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 5 deodoranti naturali per la casa appeared first on BabyGreen.


Halloween: zucca fai da te in 2 minuti

$
0
0

halloween-zucca-fai-da-te

Halloween si avvicina e i negozi si riempiono di plastica arancione. Possiamo celebrare questa festività anche stando lontani dal suo lato commerciale (e un po’ trash) e valorizzandone invece le caratteristiche più suggestive e culturali.

A casa nostra Halloween è sinonimo di colori d’autunno, ricette speciali con la zucca e decorazioni arancioni.

Ormai abbiamo la nostra Halloween box, che ogni anno tiriamo fuori a metà ottobre e archiviamo a novembre con le nostre nuove decorazioni homemade.

Le nostre decorazioni preferite sono sempre quelle semplici e con materiale già presente in casa.

Quest’anno abbiamo di nuovo realizzato il nostro pezzo forte: le zucche di riciclo, che si preparano in pochi minuti. Le abbiamo provate la prima volta quando Carlotta aveva due o tre anni, ma le piacciono così tanto che ogni anno ne prepariamo di nuove.

Zucca fai da te di Halloween in 2 minuti: istruzioni

Occorrente

  • carta di giornale
  • carta velina arancione
  • carta verde
  • spago
  • scotch

Abbiamo riciclato la carta di giornale, la carta velina che teniamo da parte durante l’anno, la carta crespa arrivata da un pacchetto regalo e lo spago che chiude ogni settimana la scatola della frutta e verdura che riceviamo a casa.

Procedimento

Realizzare queste zucche è molto semplice e per questo motivo è un lavoretto adatto anche ai bambini piccoli, che sono sempre attirati dalla manipolazione della carta.

Con la carta di giornale realizziamo delle palline di diverse dimensioni, che poi fasciamo con la carta arancione, arrotolando la punta per fare il gambo della zucca. Usiamo la carta verde per ricoprire il gambo. Fissiamo il tutto con un po’ di scotch. Noi abbiamo usato lo spago per appendere le nostre zucche in cameretta.

Happy Halloween!

an_logo

Post realizzato in collaborazione con Winni’s

[vai qui per saperne di più]


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Halloween: zucca fai da te in 2 minuti appeared first on BabyGreen.

Halloween fai da te: la guida completa

$
0
0

halloween-fai-da-te

Ai vostri bimbi piace la festa di Halloween? Per i bambini Halloween è un’occasione per confrontarsi con ciò che fa paura, ma per ridere: le zucche intagliate dalle espressioni sinistre ma buffe, gli orripilanti pipistrelli di carta, le ragnatele finte… a metà tra il brivido e la risata.

Possiamo coglierla anche come un’opportunità educativa e come occasione per mettere in gioco il riciclo creativo, la manualità, il piacere del fai da te.

La zucca è la grande protagonista di Halloween e ci ricorda Jack o’ Lantern, il leggendario personaggio irlandese costretto a vagare in eterno con la sua zucca-lanterna. In questi 10 lavoretti (semplici) di Halloween per bambini la zucca sorride allegra nel suo bel colore arancione.

Halloween ecologico: lavoretti con pipistrelli e ragni

Pipistrelli e ragni sono nostri amici. Approfittiamo dei lavoretti di Halloween per spiegare ai bambini che entrambi hanno anche un ruolo ecologico: i pipistrelli si nutrono delle fastidiose zanzare e i ragni eliminano gli insetti dannosi per certe colture!

Con materiale di riciclo a costo zero come i rotoli della carta igienica o con qualche ritaglio di cartoncino i bambini possono divertirsi per ore realizzando i piccoli mammiferi volanti.

Halloween fai da te: pipistrelli

TUTORIAL: 123

Questi lavoretti di Halloween sono adatti anche ai bimbi più piccoli, e un semplice piatto di carta bucherellato su cui il bambino intreccia la ragnatela (3) diventa un esercizio per la manualità.

E se il tempo stringe, ecco 10 idee last minute e semplici per Halloween.

Halloween fai da te: ragni

123

Ghirlande di Halloween fai da te

Ecco qualche idea se non vi piacciono gli oggetti di plastica: ghirlande fai da te in lana, cartoncino o un materiale naturale come le pigne raccolte nei boschi.

Le pigne sono un bellissimo richiamo all’autunno; nastri arancioni evocano il colore delle zucche e quindi di Halloween (1). Non è sempre necessario usare la colla a caldo per fissare le pigne allo spago che forma la ghirlanda; basta scegliere quelle che hanno una sorta di picciolo attorno al quale legare lo spago le unisce una all’altra.

Con la lana arancione (e senza una sola goccia di colla) si può creare una ghirlanda di piccole morbide zucche (foto 2 e immagine di apertura, dal blog Land of Nod). Non è un’idea deliziosa per la stanza dei bambini? Con semplici fogli di cartoncino piegato a fisarmonica possiamo creare un’altrettanto facile ghirlanda di Halloween (3).

Halloween fai da te: ghirlande

123

Lanterne di Halloween fai da te

Le lanterne di Halloween possono essere ricavate dalle lattine usate, come quelle dei pelati: basta lavarle accuratamente e rimuovere l’etichetta esterna con acqua calda. Alcune lattine hanno un bel colore argenteo, altre hanno un colore un po’ meno brillante. Per ricavare una lanterna è sufficiente riempire le lattine di acqua e metterle in freezer per il tempo necessario a farlo ghiacciare. Dopodiché basterà praticare i fori nella lattina con un chiodo e un martello. Più sarà grande il chiodo, più luce passerà attraverso la lattina. Il ghiaccio fa in modo che la latta non si pieghi sotto i colpi del martello. Passato Halloween, la lattina potrà essere ancora una volta riciclata come barattolo portapenne.

Halloween fai da te: lattine riciclate

123

Halloween goloso (e… sano)

Questi cibi nello stile di Halloween sono semplici e sani, richiedono un po’ di tempo e di manualità. Alcuni possono essere preparati con i bambini.

Halloween fai da te: cibi per bambini

123

Ma mai dire “sano” ai bambini! Questa frase per me è stata rivelatrice (confesso che come mamma ai fornelli mi sono data più volte la zappa sui piedi) e ora “sano” è diventato… buono. Propongo al mio bimbo semplicemente cibi di stagione, colorati e gustosi, senza eccedere nella cottura e nei condimenti e soprattutto senza decantarne troppo le qualità. L’appetito dei bambini arriva anche osservando la preparazione dei cibi, la cottura e le varianti golose di una ricetta, magari inventate sul momento. E magari chiacchierando con i bambini mentre si creano insieme i ragnetti per le uova o le pizzette.

Halloween fai da te

123

Ricette di Halloween

E se per Halloween preparassimo qualche ricetta in tema? Prendiamoci un po’ di tempo per fare le cose con calma, almeno una volta tanto e godiamoci il calore della cucina. La zucca è la protagonista del momento: versatile, dal colore invitante e facile da cuocere. Scegliamone una tra le migliori che riusciamo a trovare, ne ricaveremo un buon risotto alla zucca per bambini, delle appetitose polpette di zucca, gli gnocchi di zucca  (da provare con l’aiuto dei bambini) e altre ricette dolci e salate con la zucca.

E per completare la festa, possiamo preparare una semplice cheesecake alla zucca, da servire in bicchierini individuali. Ecco l’occorrente per 6 porzioni:

  • 150 gr. di biscotti integrali (per la base)
  • una noce di burro fuso
  • 350 gr. di zucca precedentemente cotta al vapore
  • 200 gr. di formaggio fresco spalmabile
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • un pizzico di cannella
  • un pizzico di noce moscata
  • 100 ml. panna montata (se gradita)

Cuociamo al vapore per circa 15 minuti la zucca tagliata a fette. Formiamo la base dei bicchierini mescolando i biscotti sbriciolati con il burro fuso. Poniamo qualche cucchiaino di questo composto nei bicchierini e pressiamolo sul fondo. Mettiamo i bicchierini in frigorifero.

Frulliamo la zucca cotta fino a ridurla in una crema omogenea. In una terrina montiamo il formaggio spalmabile con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e soffice, aggiungiamo la cannella e la noce moscata. Uniamo la zucca al composto mescolando accuratamente e versiamo nei bicchierini qualche cucchiaio della crema ottenuta. Mettiamo a riposare in frigorifero le cheesecake monoporzione per un’ora circa prima di gustarle. Se gradita, possiamo servire con un ricciolo di panna montata.

Costumi di Halloween

Se anche i vostri bambini desiderano mascherarsi ad Halloween ci sono diverse soluzioni per preparare un costume in casa. Sul blog Pane, amore e creatività troviamo alcune idee da realizzare senza cucire e una raccolta di 100 idee fai da te.

Buon Halloween fai da te!


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Halloween fai da te: la guida completa appeared first on BabyGreen.

Montessori: pannello sensoriale fai da te

$
0
0

pannello-sensoriale-montessori-tx

Oggi vi presento un bellissimo pannello sensoriale d’ispirazione Montessori realizzato in casa.

Si tratta di una bacheca “delle meraviglie” fatta con materiale di riciclo e a costo zero e destinata a Luca (un cuginetto di Carlotta che non abbiamo ancora mai conosciuto perché vive in Australia).

Luca è in fase esplorativa e si diverte a scoprire il mondo che lo circonda e che può raggiungere in libertà gattonando, rotolando e muovendosi con il sedere.

È naturalmente attirato dalle attività sensoriali e si concentra nello studio della consistenza, della temperatura e della grana degli oggetti che tocca.

Per questo motivo i genitori hanno preparato un pannello sensoriale, che i fratelli maggiori di Luca hanno deciso di chiamare “the board of wonders” (pannello delle meraviglie).

Ecco allora direttamente da Sydney, il tutorial.

pannello-sensoriale-montessori-tx-3

Occorrente

  • una tavola di legno sottile ma resistente, 40 cm x 30 cm, spessore 3mm (es. loro hanno usato il pannello di compensato del retro di un armadio da cucina Ikea)
  • nove “sportelletti” delle salviette umidificate per il bebè
  • pistola di colla a caldo
  • materiale vari di diverse consistenze da mettere dentro gli sportelletti: ruvido, liscio, rumoroso, lucente ecc. Nel pannello di Luca si trovano: carta vetrata, feltro di due colori, occhietti mobili, busta di plastica, rete dei confetti, blister vuoto di medicine, cartone ondulato, spugnetta per i piatti, carta lucida dell’uovo di Pasqua (si possono utilizzare anche carta adesiva zigrinata, sughero, legno, polistirolo, plastica morbida, moquette, velluto…)

Procedimento

  • tagliare la tavoletta di legno nelle dimensioni desiderate (non farla troppo grande se si desidera portarla in vacanza, da amici ecc.)
  • misurare e tagliare i materiali nelle dimensioni desiderate e incollarli con la colla a caldo sul pannello
  • aggiungere, sempre con la colla a caldo, gli sportelletti

Buon divertimento!

 


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Montessori: pannello sensoriale fai da te appeared first on BabyGreen.

Come organizzare una festa di compleanno in casa

$
0
0

Come organizzare una festa di compleanno in casaAvete mai pensato di organizzare una festa di compleanno in casa per i bambini? I motivi possono essere tanti: la voglia di aprire la propria casa agli amici dei nostri bimbi, naturalmente, ma anche la preferenza per il fai da te o il budget ridotto. La festa di compleanno a casa è un’alternativa anche per chi non ama festeggiare in luoghi pubblici spesso troppo affollati o rumorosi. Qualunque sia il motivo, con idee semplici e vincenti possiamo offrire una festa di compleanno in casa con tanto divertimento per i piccoli e i costi sotto controllo.

Credo che prima di organizzare una festa di compleanno in casa ci si debba porre qualche domanda per non sbagliare: la casa è abbastanza spaziosa? quanti bambini parteciperanno? avranno tutti la stessa età? Questo ci servirà per capire se l’idea è realistica e come possiamo organizzarci per gestire l’intrattenimento dei bambini e il buffet.

Come organizzare gli spazi in casa

Molti bambini in casa significano grande divertimento ma anche la necessità di avere libertà di movimento. Nei preparativi della festa sarà utile fare spazio nelle stanze in cui si muoveranno i bambini:

  • spostiamo eventuali mobili ingombranti
  • togliamo gli oggetti di casa che potrebbero cadere, ribaltarsi o danneggiarsi: lampade, soprammobili, vasi, tv…
  • eliminiamo i tappeti in cui i bambini potrebbero inciampare (o che potrebbero macchiarsi)

Per evitare le sedie possiamo mettere a disposizione dei bambini tanti cuscini su cui accomodarsi: ci sarà meno ingombro e meno rumore in casa.

Dovremo mettere la sicurezza dei bambini davanti a tutto, ne siamo responsabili: niente prese elettriche o prolunghe “volanti”, cavi in cui possano inciampare, vetrate o spigoli pericolosi, balconi incustoditi.

Non dimentichiamo di avvisare i partecipanti di portare con sé le calze antiscivolo per giocare (magari ispirandoci a queste 5 idee per avere ospiti senza scarpe).

Facciamo un picnic

Festa a tema? Proponiamo al festeggiato un pic-nic in casa,  proprio come se fossimo in vacanza: un plaid scozzese contornato di tanti cuscini, un falò fai da te al centro della stanza, la merenda dolce e salata a portata di mano. E’ un’idea ispirata alla natura da ricordare anche per la festa di compleanno green.

Come organizzare una festa di compleanno in casa

I finti ceppi di legno del falò possono essere creati in anticipo con carta da riciclare; un po’ di carta velina rossa e gialla creerà l’illusione delle fiamme (12).

Il buffet della festa di compleanno in casa

Per quanto riguarda il buffet non abbiamo che l’imbarazzo della scelta: muffins di zucca e mele (senza burro), un goloso e leggero tiramisù per bambini, dei facili dolcetti di riso soffiato e cioccolato, spiedini di frutta, spremute fatte al momento o succhi di frutta… Consultiamoci con i genitori dei partecipanti in caso di eventuali intolleranze alimentari o allergie, in modo da gestire al meglio la preparazione del buffet.

A una festa di compleanno non può mancare la torta, e questa semplice torta al cioccolato fatta in casa è perfetta: è facile, si prepara in pochi minuti e richiede solo la “fatica” di aspettare che si raffreddi prima di essere decorata e gustata. Non sono divertenti anche queste torte in tema?

Come organizzare una festa di compleanno in casa

(34)

Giochi e attività

Per proporre e organizzare giochi e attività creative per i bambini durante la festa di compleanno in casa consideriamo l’età dei bambini che parteciperanno, e teniamo presente che l’ambiente di casa, per quanto grande, comporta dei limiti.

Se i bambini sono in età prescolare possiamo proporre disegni da colorare sul tema del compleanno (in rete si trovano tantissimi disegni gratuiti su una grande varietà di soggetti), il didò fatto in casa, semplici collane e braccialetti di cannucce ritagliate come nell’idea di Kylie, del blog How we Montessori (5).Come organizzare una festa di compleanno in casa

Predisponiamo uno spazio adatto e prepariamo in anticipo l’occorrente per ogni bambino: fogli di carta e una mini-confezione di pastelli per colorare, un sacchettino con tutto l’occorrente per le collane, un barattolo ermetico con il didò preparato in precedenza (si può fare anche un paio di giorni prima). Ogni bambino porterà a casa il suo lavoretto-ricordo.

Se i bambini sono un po’ più grandi potremo proporre:

  • il gioco in cui chi sta “sotto” deve indovinare la parola (un mestiere, un personaggio, un animale…) scritta su un foglietto applicato sulla sua fronte (bastano alcuni post-it e un pennarello)
  • la gara di abilità per raccogliere tanti palloncini (6)
  • il tiro degli aeroplanini di carta, con punteggio e piccoli premi (7)
  • il golf fai da te: basta ritagliare qualche buca in uno scatolone riciclato, attribuirle un punteggio e a turno tirare in buca una pallina morbida con un cucchiaio di legno (8)
  • la “pignatta” fai da te con gli indovinelli: i bambini rispondono a turno a indovinelli o domande e alla risposta esatta scelgono una casella della pignatta, dietro la quale ci sarà un piccolo dono per ogni bambino (la casella è coperta di carta velina da sfondare con la mano, con effetto-suspence garantito – 9).

Come organizzare una festa di compleanno in casa

Come organizzare una festa di compleanno fai da te

Attività semplicissime che possono essere preparate in anticipo con l’aiuto del festeggiato (e quasi a costo zero).

Non dimentichiamo un regalino con cui ringraziare i partecipanti alla fine della festa, da scegliere tra queste 5 facili idee.

Buon compleanno!


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Come organizzare una festa di compleanno in casa appeared first on BabyGreen.

10 calendari dell’Avvento fai da te

$
0
0

calendario-avvento-fai-da-te

Quando si avvicina dicembre mi dico che non è mai troppo presto per iniziare a pensare a Natale: momento di celebrazione ma anche di creatività e divertimento. In questa atmosfera di attesa festosa (a volte davvero fremente!) non può mancare il calendario dell’Avvento fai da te, magari da realizzare proprio con i bambini, da creare a casa con semplici materiali di riciclo come carta, stoffa, mollette da bucato o cartoncino per iniziare dal 1° dicembre il conto alla rovescia dei giorni che mancano al Natale.

Questa tradizione che ha origine nel mondo luterano germanico dei primi decenni dell’Ottocento oggi assume le forme più diverse e creative. Questi calendari dell’Avvento possono essere fatti con i bambini anche senza particolari tecniche o accessori e non richiedono particolari capacità manuali. Interpretateli, prendete spunto, ispiratevi ma soprattutto divertitevi a farli con i bimbi: Natale è il loro momento.

Se cercate alternative ai dolci, il calendario dell’avvento potrà contenere piccoli kit creativi (pastelli, mini bloc-notes, un piccolo puzzle), una filastrocca, il titolo di una favola da leggere prima di andare a nanna, gessetti colorati, una pagina da colorare a soggetto natalizio (in rete se ne trovano centinaia stampabili gratuitamente), un rotolino di washi tape, qualche biscottino di Natale…(leggi anche: cosa mettere nel calendario dell’avvento)

Calendario dell’Avvento di carta

Bastano semplici fogli di carta da ufficio per creare questo calendario dell’Avvento di carta semplice e colorato. Facilissimo da realizzare: basta scaricare il file (gratuito) disponibile qui su BabyGreen.

Calendario dell'avvento fai date

La carta dà infinite possibilità perché un calendario di carta può essere riciclato, è leggero, può essere decorato dai bambini con pastelli o tempere. Bastano delle semplici pinze di legno da bucato per appendere le bustine a un nastro o a un supporto di cartone riciclato, che i bambini possono ritagliare a forma di albero di Natale (o di capanna) e colorare. Clementine del blog Clementine la Mandarine ha creato il calendario dell’Avvento con le pagine di una vecchia guida telefonica (1); con la carta velina (possiamo riciclare quella inutilizzata delle scatole da scarpe!) e rotoli di carta igienica Natalie di Doodlecraft ha creato il calendario “da rompere” (2): i bambini non vedranno l’ora di sfondare la carta velina con le manine per godersi la sorpresa.

calendari dell'avvento con carta r

Se avete in un cassetto una vecchia mappa o un atlante inutilizzato forse è arrivata l’occasione giusta: ecco l’idea di Eva, blogger di Let’s be creative! (3) per creare pacchettini-sorpresa numerati; per i bimbi amanti dei viaggi!

calendario dell'avvento mappa

Con i rotoli di carta igienica siamo già a metà dell’opera: ogni rotolo è pronto per essere decorato, modellato e personalizzato. Nel progetto di Nadine del blog Corazenia (4) i rotoli di carta sono facilmente trasformati in piccoli elfi con cappello e sciarpina, ognuno numerato per scandire i giorni del calendario (4). Nel tutorial originale è previsto l’uso del feltro ma otterremo un bellissimo calendario anche usando ritagli di stoffa o carta velina colorata.

Nel calendario dell’avvento di Rocio, desiner di Casa Haus, i rotoli di carta sono disposti a formare un albero di Natale alla parete (5) ma nel post trovate anche altri suggerimenti per disporli creativamente in un cestino o su un vassoio.

calendario dell'avvento con rotoli di carta

Calendario dell’Avvento di stoffacalendario dell'avvento di stoffa

Anche a voi capita di avere ritagli di stoffa in un cassetto e di non sapere cosa farne? E’ venuto il momento di tirarli fuori e di usarli per creare un calendario dell’Avvento super-facile.

Ritagliamo 24 quadrati di stoffa (per avere un effetto più decorativo possiamo usare le forbici a zig-zag, ma non è fondamentale), mettiamo la sorpresa al centro di ogni quadrato e chiudiamolo con nastrini, fili di lana (con cui possiamo anche creare pon-pon decorativi), di rafia o di comune spago per creare un sacchettino facile da appendere. Possiamo attaccare ogni sacchettino a un ramo raccolto in campagna, come suggerisce Amy di Designmom (6).

Anche per i calzini spaiati c’è ancora una speranza: non è bellissima e tenera l’idea di usarli per creare un calendario dell’Avvento disposto a ghirlanda di Chelsea, del blog Yours Truly? (7)

Calendari dell’Avvento con il washi tape

collage bustine e washi tape

Con qualche rotolino di washi tape il più semplice calendario dell’Avvento si trasforma facilmente in una creazione unica. Con pochi euro possiamo trasformare completamente la più comune carta da pacchi o il cartoncino più anonimo che finirebbe gettato senza appello. Se abbiamo bustine colorate da usare per il calendario possiamo giocare con colori a contrasto, come nel kit da appendere (8) con fili di lana colorata o in quello da fissare con le mollette da bucato (9) di Not on the highstreet. Date un’occhiata anche a queste 10 idee per decorare con il washi tape, troverete senz’altro ispirazione per Natale.

Altre idee su: Calendario Avvento – BabyGreen

Buon Avvento!


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 calendari dell’Avvento fai da te appeared first on BabyGreen.

Viewing all 90 articles
Browse latest View live